Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione
Sensori e Trasduttori in applicazioni avanzate per il processo, il manifatturiero e lambientale
Accanto alle tradizionali applicazioni relative alla misura di grandezze fisiche nell’industria manifatturiera e di processo, i più recenti sviluppi della manutenzione predittiva, la digitalizzazione e la connettività wireless stanno generando, sia nel Processo che nel Manifatturiero che nell’Ambientale, l’esigenza di nuove misure e controlli; in molti di questi casi è possibile impiegare, in modi accorti e innovativi, i sensori/trasduttori tradizionali, ma in altri invece occorre far ricorso ad altri dispositivi basati su una più ampia gamma di proprietà fisiche e principi di misura.
Da un lato, quindi, la sensoristica tradizionale sta vivendo una nuova stagione di successi e di aspettative grazie alla concomitanza di alcuni fattori di innovazione quali la auto-diagnostica, la realtà aumentata, la condivisione dei dati in reti aperte di comunicazione, l’integrazione all’interno di strategie di algoritmi di soft-sensors; dall’altro, la sensoristica speciale, talvolta nata come esigenza di nicchia, ha tratto vantaggio dalle innovazioni tecnologiche di base (componentistica micro/nanoelettronica e fotonica) ed ora sta evolvendo verso applicazioni su più ampia scala.
Obiettivo di questo Workshop è quello di raccogliere e dare voce ad alcune significative tra queste applicazioni della sensoristica industriale, dal Processo al Manifatturiero all’Ambientale, in modo che possano costituire un esempio a cui ispirarsi nell’ottica di proporre soluzioni sempre più innovative ed avanzate e valutarne l’integrazione in una più ampia visione di tipo IIOT-4.0.