2019 Conferences and workshops program
Naviga il programma per parole chiave/sessioni verticali . Visualizza e salva/stampa gli interventi di tuo interesse.
>
Select keyword
Sessioni verticali su Analisi Ultrasuoni
Sessioni verticali su Analizzatori gas
Sessioni verticali su Asset Management
Sessioni verticali su Automazione Industriale
Sessioni verticali su Building automation
Sessioni verticali su Bus di campo
Sessioni verticali su Cloud computing
Sessioni verticali su Cogenerazione
Sessioni verticali su Condition Monitoring
Sessioni verticali su Diagnosi energetica
Sessioni verticali su Edge computing
Sessioni verticali su Efficienza energetica
Sessioni verticali su Idraulica
Sessioni verticali su Impianti elettrici
Sessioni verticali su Industria 4.0
Sessioni verticali su Industria alimentare
Sessioni verticali su Ingegneria manutenzione
Sessioni verticali su Intelligenza artificiale
Sessioni verticali su IoT, Internet of things
Sessioni verticali su Manutenzione 4.0
Sessioni verticali su Manutenzione elettrica
Sessioni verticali su Manutenzione meccanica
Sessioni verticali su Manutenzione predittiva
Sessioni verticali su Normativa tecnica
Sessioni verticali su Reti di comunicazione
Sessioni verticali su Sensori
Sessioni verticali su Sicurezza industriale
Sessioni verticali su Sistemi di controllo
Sessioni verticali su Smart building
Sessioni verticali su Smart grid
Sessioni verticali su Smart manufacturing
Sessioni verticali su Software industriale
Sessioni verticali su Software manutenzione
Sessioni verticali su Strumentazione industriale e di misura
Sessioni verticali su Trattamento acqua
Sessioni verticali su Trattamento emissioni
Sessioni verticali su Trigenerazione
Sessioni verticali su Visione artificiale
All papers are available on the Verticale website.
Unless noted otherwise, all conferences speeches will be held in Italian.
In collaboration with AIAT - Associazione Ingegneri Ambiente & Territorio
October 23, 2019 - ore: 13.50 - Sala Respighi
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
October 23, 2019 - ore: 09.30 - Sala Salieri
09.30
Registrazione dei partecipanti
09.45
Introduzione alla giornata
Franco Santini - Past President AIMAN, Chairman del CEN TC 319 Maintenance
10.00
L'ingegneria di manutenzione: metodologie e tecniche Franco Santini - Past President AIMAN, Chairman del CEN TC 319 Maintenance (#Ingegneria manutenzione )
10.20
Diagnostica e manutenzione predittiva nei compressori alternativi
Stefano Catastini, Mauro Corradossi - CST Compressori (#Ingegneria manutenzione , #Manutenzione meccanica , #Manutenzione predittiva )
10.40
Applicazione della piattaforma SINT Prognosis ad una motopompa di una rete idrica metropolitana
Luca Santucci, Marco Fiaschi - Sint Technology (#Idraulica , #Ingegneria manutenzione , #Manutenzione meccanica , #Manutenzione predittiva )
11.00
Soluzioni a ultrasuoni per la Manutenzione Predittiva e il Condition Monitoring sugli impianti
Mauro Viganò - SDT Italia (#Analisi Ultrasuoni , #Condition Monitoring , #Ingegneria manutenzione , #Manutenzione predittiva )
11.20
La manutenzione predittiva degli impiani oleodinamici: Tecnologie e Metodi
Alessandro Campi - OilSafe (#Ingegneria manutenzione , #Manutenzione meccanica , #Manutenzione predittiva )
11.40
Ottimizzazione di un sistema energetico complesso: come aumentare la redditività delle aziende industriali energivore tramite AI e know how impiantistico
Marianna Benetti - Veil Energy (#Efficienza energetica , #Ingegneria manutenzione , #Intelligenza artificiale )
12.00
Applicazioni della CBM (Condition Based Maintenance) nell'automotive. L'integrazione con IoT e i sistemi informativi aziendali Michel Tommasin - SPM Instrument AB Svezia (#Ingegneria manutenzione , #IoT, Internet of things , #Manutenzione predittiva )
12.20
Motion Amplification: una tecnologia innovativa per l'analisi delle vibrazioni. Casi applicativi
Luca Del Nero - Darkwawe Thermo (#Ingegneria manutenzione , #Manutenzione meccanica , #Manutenzione predittiva )
12.40
La diagnostica Precoce e la “Misura” per la manutenzione predittiva e l’efficienza energetica
Marco Felli - Auditech (#Efficienza energetica , #Ingegneria manutenzione , #Manutenzione predittiva )
13.15
Conclusioni e chiusura dei lavori
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
October 23, 2019 - ore: 13.50 - Sala Salieri
13.50
Registrazione dei partecipanti
14.00
Introduzione ai temi della giornata Franco Santini - Past President AIMAN, Chairman del CEN TC 319 Maintenance (#Ingegneria manutenzione , #Manutenzione 4.0 )
14.10
Perché la Manutenzione 4.0 è una nuova era
Franco Santini - Past President AIMAN, Chairman del CEN TC 319 Maintenance (#Ingegneria manutenzione , #Manutenzione 4.0 )
14.30
Il miglioramento delle performance degli asset aziendali attraverso le tecnologie IoT e l’Intelligenza Artificiale
Infor (#Ingegneria manutenzione , #Intelligenza artificiale , #IoT, Internet of things , #Software manutenzione )
14.50
Mahle Production System e il Professional Maintenance Pillar con PrometeoManutenzione.
Daniele Castagnino - Informatica EDP (#Ingegneria manutenzione , #Manutenzione 4.0 , #Software manutenzione )
15.10
Mobile Maintenance - Realtà Aumentata - Social Process Management - Chatbot: le innovazioni del sistema CMMS di CARL / Berger-Levrault, attraverso Casi Reali
Cristiana Burdino - Carl Software (#Ingegneria manutenzione , #Software manutenzione )
15.35
L'utilizzo del gemello digitale nella ingegnerizzazione degli impianti dei magazzini ricambi
Patrizia Bucci - Sim. Tec (#Industria 4.0 , #Ingegneria manutenzione )
15.50
Industria 4.0: produzione, manutenzione ed analisi predittive in un unico approccio integrato
Fabio Massimo Marchetti - VAR Group (#Industria 4.0 , #Manutenzione 4.0 , #Manutenzione predittiva , #Software manutenzione )
16.10
Manutenzione 4.0 – Gestione di una fermata di impianto
Veronica Di Franco e Pietro Maraschi - Ramcube - Hexagon (#Industria 4.0 , #Ingegneria manutenzione , #Manutenzione 4.0 , #Software manutenzione )
16.30
Industry 4.0 e le Reti Industriali : progettazione, soluzioni e commissioning , secondo le normative vigenti
Micaela Caserza Magro – Università di Genova / GFCC (#Automazione Industriale , #Industria 4.0 , #Ingegneria manutenzione , #Reti di comunicazione )
16.50
Conclusioni e chiusura dei lavori
In collaboration with Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione
October 23, 2019 - ore: 13.50 - Sala Vivaldi
13.50
Registrazione dei partecipanti
14.00
Presentazione e Apertura dei lavori Michele Maini - Libero professionista, Massimiliano Veronesi - Yokogawa Italy
14.20
Sensori e Trasduttori in applicazioni avanzate: stato dell’arte, prospettive future ed esempi concreti di attività nei nuovi laboratori dell’Università degli Studi di Brescia
Mauro Serpelloni - Università degli Studi di Brescia (#Sensori )
14.40
Sensori fotonici innovativi per sistemi di allerta precoce
Luigi Zeni - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (#Sensori )
15.00
Potenzialità ed applicazioni degli ultrasuoni Airborne per il risparmio energetico e la manutenzione predittiva
Adriano Carta - Auditech (#Analisi Ultrasuoni , #Efficienza energetica , #Manutenzione predittiva )
15.20
Soluzioni di raccolta dati per manutenzione remota e risparmio energetico. Il caso Alto Trevigiano Servizi
Armando Martin - Seneca (#Efficienza energetica , #Manutenzione predittiva , #Sensori )
15.40
Persone, processi e strumenti verso un’integrazione completa: l’evoluzione della strumentazione e della sensoristica verso l’IoT nell'era dell’industria 4.0
Daniele Romano - Vega (#Industria 4.0 , #IoT, Internet of things , #Sensori )
16.00
Innovazione dal laser nelle analisi dei gas: tecnologia TDLAS per il biometano e RAMAN per LNG
Roberto Gusulfino - Endress + Hauser (#Analizzatori gas , #Sensori )
16.20
La sicurezza nelle gallerie. Il ruolo della più attuale sensoristica
Graziano Venturi, Enzo Masini, Stefano Venturi - SC Automazione (#Sensori , #Sicurezza industriale )
16.40
Sensori come nasi elettronici per il monitoraggio in continuo degli odori ambientali Maurizio Benzo - Osmotech (#Sensori , #Trattamento emissioni )
17.00
Conclusioni e chiusura dei lavori
In collaboration with SDProget Industrial Software
October 23, 2019 - ore: 14.30 - Sala Mozart
SPAC Automazione 2020: una release destinata a ridefinire pesantemente il livello di intelligenza del noto software di progettazione. Semplificare il prodotto è la missione primaria di SDProget che da sempre si pone l’obiettivo di distribuire un tool che consenta al cliente di essere operativo in tempi brevissimi. Per questo, la nuova release 2020 di SPAC Automazione combina un livello di facilità di utilizzo ancora superiore con l’efficace gestione di attività grafiche ed elaborative complesse.
In collaboration with ANIE Automazione
October 24, 2019 - ore: 09.30 - Sala Salieri
09.30
Registrazione dei partecipanti
09.45
Introduzione alle tematiche del convegno
Anie Automazione
10.00
Edge computing: cos’è e perché
Alessandro Bianco - Advantech Europe (#Automazione Industriale , #Edge computing , #IoT, Internet of things , #Sistemi di controllo )
10.20
Automazione, IoT, Analisi dei dati in un unico controllo PC-based
Fabrizio Bagnara - Beckhoff Automation (#Automazione Industriale , #Edge computing , #IoT, Internet of things , #Sistemi di controllo )
10.40
Effective Edge Computing: decentralizzare le informazioni per centralizzare la conoscenza
Massimo Grattieri - Bosch Rexroth (#Automazione Industriale , #Edge computing , #Sistemi di controllo , #Smart manufacturing )
11.00
L’edge computing come automazione distribuita. Una reale applicazione
Diego Bizzozero - ESA Automation (#Automazione Industriale , #Edge computing , #Sistemi di controllo , #Smart manufacturing )
11.20
Explosion at the Edge Mark Olding - Exor International (#Automazione Industriale , #Edge computing , #IoT, Internet of things , #Smart manufacturing )
11.40
Una piattaforma software aperta per la e-F@ctory
Alberto Griffini - Mitsubishi Electric (#Automazione Industriale , #Edge computing , #IoT, Internet of things , #Smart manufacturing )
12.00
I sistemi di automazione e controllo si avvalgono delle soluzioni di Edge Computing per ottimizzare analisi e prestazioni
Marco Rizzi - Rockwell Automation (#Automazione Industriale , #Edge computing , #IoT, Internet of things , #Sistemi di controllo )
12.20
Edge Computing: un passaggio essenziale per la smart manufacturing
Damiano Di Rosa - Schneider Electric (#Automazione Industriale , #Edge computing , #IoT, Internet of things , #Smart manufacturing )
12.40
Edge Computing come architettura per sensori virtuali
Davide Luca Maffei - Siemens (#Automazione Industriale , #Edge computing , #Sensori , #Smart manufacturing )
13.00
Conclusioni e chiusura dei lavori
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
In collaboration with CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
October 24, 2019 - ore: 09.30 - Sala Verdi
09.45
Introduzione ai lavori Antonio Panvini - CTI Comitato Termotecnico Italiano
09.50
Il ruolo fondamentale della normazione tecnica Antonio Panvini - CTI Comitato Termotecnico Italiano
(#Efficienza energetica , #Normativa tecnica )
10.00
Le diagnosi energetiche settoriali Fabrizio Martini - ENEA (#Diagnosi energetica , #Efficienza energetica )
10.20
Strumenti per l’efficienza nel settore agroalimentare: contrattualistica e soluzioni per la catena del freddo Livio de Chicchis - FIRE Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia (#Efficienza energetica , #Industria alimentare )
11.00
Coffee break offerto dagli sponsor
11.30
La misurazione distribuita come strumento necessario per garantire l'efficienza Franco Bua - Membro SRAG SFEM CEN/CENELEC (#Efficienza energetica , #Strumentazione industriale e di misura )
11.50
Intelligenza energetica per Industria tramite Data Science Lorenzo Granato - Metron (#Efficienza energetica , #Industria 4.0 , #Intelligenza artificiale )
12.10
Risparmio ed efficienza energetica attraverso la manutenzione predittiva - case studies di diagnostica sui macchinari
Claudio Cola - SPM Instrument Italia (#Efficienza energetica , #Manutenzione predittiva )
12.30
I vantaggi della cogenerazione nel settore alimentare Mauro Bonera - AB Energy (#Cogenerazione , #Efficienza energetica , #Industria alimentare )
12.50
Cogenerazione per il settore alimentare bio: il case study The Bridge – la famiglia organic Francesco Marcolin - Centrica Business Solutions (#Cogenerazione , #Efficienza energetica , #Industria alimentare )
13.10
Efficienza, riutilizzo, riciclo: machine learning ed event prediction per la gestione dell'energia nella filiera agroalimentare. Alcune case history Luca Pilenga - Neorurale Hub (#Efficienza energetica , #Industria alimentare , #Intelligenza artificiale )
13.30
Conclusioni e chiusura dei lavori
In collaboration with AIS Associazione Italiana Strumentisti - I.S.A. Italy Section
October 24, 2019 - ore: 13.50 - Sala Respighi
13.50
Presentazione e Apertura dei lavori Carlo Perottoni, José Covelli - AIS & ISA Italy Section
14.00
Aspetti normativi e di standardizzazione - norma UNI EN 14181 sulla assicurazione di qualità dei dati forniti dai sistemi di monitoraggio emissioni
Michele Masè - SMA (#Analizzatori gas , #Normativa tecnica )
14.25
Process and Environmental Measurement Technologies - Gas Analyser and Flow measurement
Maurizio Castellano - Baggi (#Analizzatori gas , #Sensori )
14.50
Tecnologie innovative ad elevate performances per il monitoraggio di emissioni, gas di processo e immissioni: sistemi laser multigas
Marco Chiatti - Durag (#Analizzatori gas , #Sensori )
15.15
Più efficienza nei sistemi di abbattimento degli inquinanti gassosi ... Emissioni e costi sotto controllo
Salvatore Squillaci - Sick (#Analizzatori gas , #Sensori , #Trattamento emissioni )
15.40
Emissioni in atmosfera, aspetti tecnici relativi alla gestione dei misuratori di portata in continuo secondo la norma tecnica EN ISO 16911-2
Carmelo Alessi - ICM (#Analizzatori gas , #Normativa tecnica , #Sensori )
16.05
Sistemi di analisi per monitoraggio in continuo di NOx con bassissimi limiti di emissione
Alessandro Piva - Fer Strumenti (#Analizzatori gas , #Sensori , #Trattamento emissioni )
16.30
Benefits of Controlling Ammonia (NH3) Slip in Combustion Processes Andrea Tancredi - Servomex (#Analizzatori gas , #Sensori )
17.00
Dibattito e Conclusione
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
October 24, 2019 - ore: 13.50 - Sala Salieri
13.50
Registrazione dei partecipanti (#Manutenzione 4.0 )
14.00
Introduzione ai temi della giornata
Lorenzo Citran - Consulente di organizzazione della manutenzione
14.20
Come migliorare efficienza e prestazioni industriali con il CMMS di DIMO Maint: il caso dell''azienda CPM Bearings
Aldo Gotta - Haims, Flora Willard, Lorenzo Parato - DIMO Maint (#Manutenzione 4.0 , #Software manutenzione )
14.40
Come ottimizzare la gestione degli interventi di manutenzione. Il software GOL, casi applicativi e di successo
Francesco Coccia - Outlink (#Software manutenzione )
15.00
Soluzioni software cloud integrate. Monitoraggio dei processi produttivi e maintenance collaborativa, dalla raccolta dati al piano di manutenzione. Il caso HSL Italia
Stefano Bragagna - HSL (promoted by Easy Solutions) (#Cloud computing , #Manutenzione predittiva , #Software manutenzione )
15.20
Riduzione dei costi e benefici per la manutenzione: le soluzioni ARI Armaturen
Alberto Brogioli - Ari Armaturen (#Ingegneria manutenzione , #Manutenzione meccanica )
15.40
Il Manutentore al Centro del Cambiamento
Riccardo Cogliati - Rodacciai (#Manutenzione 4.0 , #Software manutenzione )
16.00
Security per le reti industrial Ethernet
Daniele Rovetta - Università di Brescia / CSMT (Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I.) (#Manutenzione 4.0 , #Reti di comunicazione , #Sicurezza industriale )
16.20
Conclusioni e chiusura dei lavori
Seminario a pagamento - Docente: Franco Santini - Omnia, Past President A.I.MAN., Chairman CEN TC 319 Maintenance
October 23, 2019 - ore: 14.30 - 16:30 - Saletta Auditorium Verdi
Nel corso della sessione saranno trattati molte tematiche:
- l nuovo quadro normativo di riferimento ISO, CEN, UNI
- Evoluzione della Funzione Manutenzione e le sue Sotto Funzioni
- Le Tecnologie Abilitanti della Manutenzione 4.0 :Benefici ,Implicazioni
- Il ruolo della Ingegneria di Manutenzione e la Road Map .
- Qualificazione e Certificazione del Personale di Manutenzione
Il Seminario è dedicato a Progettisti, Direttori di Stabilimento, Responsabili di Manutenzione ,ingegneri di manutenzione, consulenti e liberi professionisti.
Seminario a pagamento: 100€ + IVA
Stream of workshops
October 23, 2019 - 10.45 - 11.20
- Aula B
Il mercato russo: obblighi e adempimenti dell'esportatore
GA Srl (#Asset Management , #Efficienza energetica )
October 23, 2019 - 11.00 - 11.35
- Aula A
Industry 4.0 e le Reti Industriali : progettazione, soluzioni e commissioning, secondo le normative vigenti
GFCC - Spin off Unige (#Automazione Industriale , #Bus di campo , #Industria 4.0 , #Reti di comunicazione )
October 23, 2019 - 11.25 - 12.00
- Aula B
Le soluzioni KEYENCE per la visione artificiale anche nell'industria alimentare
Keyence Italia (#Industria alimentare , #Smart manufacturing , #Strumentazione industriale e di misura , #Visione artificiale )
October 23, 2019 - 11.25 - 12.00
- Aula C
PrometeoManutenzione e IOT: un intermediario semplice, flessibile e completo nel dialogo fra uomo e macchina.
Informatica EDP (#Asset Management , #IoT, Internet of things , #Manutenzione predittiva , #Sensori , #Sistemi di controllo , #Software manutenzione )
October 23, 2019 - 11.35 - 12.10
- Aula A
Thermal Management 4.0 dei quadri elettrici: dal progetto alla manutenzione
Fandis (#Impianti elettrici , #Industria 4.0 , #Manutenzione predittiva )
October 23, 2019 - 12.25 - 13.00
- Aula A
Un caso pratico di efficienza energetica: intelligenza artificiale alla guida di una centrale frigo
Metron Italia (#Efficienza energetica , #Intelligenza artificiale , #IoT, Internet of things , #Software industriale )
October 23, 2019 - 12.25 - 13.00
- Aula C
Condizionamento del campione da vapore o trattamento acqua
Rometec (#Trattamento acqua )
October 23, 2019 - 14.00 - 14.35
- Aula A
Microgrid e cogenerazione
AB Energy (#Cogenerazione , #Smart grid )
October 23, 2019 - 14.00 - 14.35
- Aula B
Come ottimizzare il lavoro del manutentore con GOL, il software gestionale pensato per il settore della Manutenzione
Outlink S.a.s. di Pranovi Marco & C. (#Efficienza energetica , #Software industriale , #Software manutenzione )
October 23, 2019 - 14.00 - 14.35
- Aula C
Una gestione dell’energia efficiente e puntuale grazie all’utilizzo di una piattaforma di management energetico
Centrica Business Solutions (#Diagnosi energetica , #Efficienza energetica )
October 23, 2019 - 14.30
- Sala Mozart
Il ruolo sempre più importante dei software di progettazione nell’attuale panorama industriale
SDProget Industrial Software (#Software industriale )
October 23, 2019 - 14.35 - 15.10
- Aula B
Smart grid: garanzia della qualità e della continuità dell’energia elettrica negli impianti industriali tramite la tecnologia rotante con flywheels applicata alla cogenerazione
Piller Italia (#Cogenerazione , #Impianti elettrici , #Manutenzione elettrica , #Smart grid )
October 23, 2019 - 14.35 - 15.10
- Aula C
Come coniugare efficienza e potenza, anche in condizioni e con gas "difficili".
Il nuovo motore Cummins 78 litri.
Cummins Power Generation (#Cogenerazione , #Efficienza energetica )
October 23, 2019 - 15.10 - 15.45
- Aula A
Depurazione e riciclaggio gas: ReiCat, il "catalizzatore" di un risparmio consapevole - un caso applicativo
Ranieri Tonissi (#Cogenerazione , #Strumentazione industriale e di misura , #Trattamento emissioni )
October 23, 2019 - 15.10 - 15.45
- Aula B
Architetture Profinet a regola d’arte secondo specifiche PI International
Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I. (#Automazione Industriale , #Bus di campo , #Industria 4.0 , #Reti di comunicazione )
October 23, 2019 - 15.10 - 15.45
- Aula C
L’Automazione ed il Cloud
HMS Industrial Networks (#Automazione Industriale , #Cloud computing , #Industria 4.0 )
October 24, 2019 - 11.25 - 12.00
- Aula A
Edge Computing e Intelligenza Artificiale. La nuova generazione di PC industriali Contradata
Contradata Milano (#Edge computing , #Intelligenza artificiale , #Sistemi di controllo )
October 24, 2019 - 11.25 - 12.00
- Aula B
Industria 4.0 e i sistemi M.E.S: come integrare le macchine nella fabbrica digitale
Antos srl (#Automazione Industriale , #Industria 4.0 , #IoT, Internet of things , #Sistemi di controllo , #Software industriale )
October 24, 2019 - 11.25 - 12.00
- Aula C
Industria 4.0: produzione, manutenzione ed analisi predittive in un unico approccio integrato
Var Group (#Asset Management , #Industria 4.0 , #Intelligenza artificiale , #Manutenzione predittiva , #Software manutenzione )
October 24, 2019 - 12.25 - 13.00
- Aula A
L’importanza del percorso formativo per acquisire le giuste competenze per realizzazione di progetti e architetture di reti industriali
GFCC - Spin off Unige (#Automazione Industriale , #Industria 4.0 , #Reti di comunicazione , #Software industriale )
October 24, 2019 - 12.25 - 13.00
- Aula B
Approccio multitecnico (tra le diverse tecniche diagnostiche) nella Manutenzione su Condizione: determinare l'efficienza operativa dei macchinari
SPM Instrument (#Manutenzione elettrica , #Manutenzione meccanica , #Manutenzione predittiva )
October 24, 2019 - 12.25 - 13.00
- Aula C
AirCheck e SteamCheck : interventi post diagnosi energetica per efficientare gli impianti di aria compressa e vapore
Auditech (#Diagnosi energetica , #Efficienza energetica , #Manutenzione predittiva )
October 24, 2019 - 14.00 - 14.35
- Aula A
Nuovi sensori con display per la misura di pressione, temperatura e livello con programmazione NFC e datalogger integrato
Trafag Italia (#Sensori , #Strumentazione industriale e di misura )
October 24, 2019 - 14.00 - 14.35
- Aula B
Iot Recharge: gestione "smart" della distribuzione elettrica, EV charge e colonnine acqua
REweb (#Efficienza energetica , #Impianti elettrici , #IoT, Internet of things )
October 24, 2019 - 14.35 - 15.10
- Aula B
Tracciabilità, Visibilità ed Efficienza quale vantaggio competitivo per l’azienda intelligente
HT Stone Srl (#Visione artificiale )
October 24, 2019 - 14.35 - 15.10
- Aula C
ElectroCheck e MechanoCheck : Manutenzione predittiva degli impianti elettrici e meccanici senza interferire sul ciclo produttivo con UT, TT e AV
Auditech (#Impianti elettrici , #Manutenzione elettrica , #Manutenzione meccanica , #Manutenzione predittiva )
October 24, 2019 - 15.10 - 15.45
- Aula A
La Tecnologia ultrasonora SDT per la Manutenzione Predittiva e il Condition Monitoring sugli impianti
SDT Italia (#Analisi Ultrasuoni , #Condition Monitoring , #Manutenzione predittiva )
October 24, 2019 - 15.10 - 15.45
- Aula B
Design e troubleshooting di reti PROFINET
Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I. (#Automazione Industriale , #Bus di campo , #Reti di comunicazione )
Conferences and workshops of events held in conjunction
Cogenerazione: soluzioni smart per l’efficienza e la competitività delle imprese
In collaboration with CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
October 23, 2019 - ore: 09.30 - Sala Verdi
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
Process Automation & Process Intelligence: l'importanza della misura nell'ottimizzazione dei processi
In collaboration with Digitron Italia e FMB ENG.IN.E
October 23, 2019 - ore: 09.30 - Sala Mozart
Nel corso del seminario sarà illustrata l’importanza della corretta rilevazione di parametri e prestazioni di componenti e sistemi, si parlerà poi dell’ottimizzazione raggiungibile attraverso il monitoraggio ed il controllo dei processi.
Nella seconda metà del convegno sarà aperta una finestra relativa al concetto di digitalizzazione degli impianti fino allo sviluppo dei sistemi di supervisione e controllo.
Soluzioni IoT e ambienti intelligenti per il futuro del building
October 23, 2019 - ore: 09.30 - Sala Respighi
09.30
Registrazione dei partecipanti
09.45
Introduzione alle tematiche del convegno Armando Martin - Consulente industriale e giornalista, Luca Vitti - Direttore Tecnico NT24
10.00
Building 4.0. Dal BIM al Digital Twin. I nuovi paradigmi e concept tecnologici per la realizzazione degli Smart Buildings.
Daniele Pennati - Siemens (#Industria 4.0 , #Smart building )
10.20
La trasformazione digitale degli edifici – la nuova era delle APP
Fabio Checchi - Cisco (#Smart building )
10.40
Infrastruttura digitale e prodotti connessi per lo Smart Building
Alessandro Ravagnin - Vimar (#Smart building )
11.00
Il controllo della luce negli edifici intelligenti tramite i protocolli KNX e DALI
Matteo Di Teodoro - Schneider Electric (#Reti di comunicazione , #Smart building )
11.20
Smart home e smart building: oltre la domotica, Alexa e Google Home
Paolo Marani - Gizero Energie (#Smart building )
11.40
Soluzioni IoT per digitalizzare e trasformare gli edifici in organismi intelligenti, connessi e sostenibili
Walter Vendraminetto - Università di Verona EDALAB (#Automazione Industriale , #Industria 4.0 , #IoT, Internet of things , #Smart building )
12.00
Narrow Band IoT, sara vera rivoluzione?
Gino Cecchettin - 4 Next (#Smart building )
12.30
Conclusioni e chiusura dei lavori
Tecnologie e soluzioni per l'Industria 4.0: agevolazioni possibili ed esempi concreti
October 23, 2019 - ore: 09.30 - Sala Vivaldi
09.30
Registrazione dei partecipanti
09.45
Introduzione ai lavori Massimiliano Cassinelli - Giornalista
10.00
Asset critici: ispezioni digitali e IoT per la sicurezza
Marco Begotti - Remorides (#Industria 4.0 , #IoT, Internet of things , #Sicurezza industriale )
10.20
L’Automazione e il Cloud. Il Cloud nel contesto Industria 4.0: nuove soluzioni per i dati dell’automazione industriale
Stefano Bolzoni - HMS Industrial Networks / Filiale Italiana (#Automazione Industriale , #Cloud computing , #Industria 4.0 , #Sistemi di controllo )
10.40
IOT, Edge computing e Artificial intelligence stanno cambiando il panorama applicativo
Gianni Damian - Contradata (#Automazione Industriale , #Edge computing , #Industria 4.0 , #Intelligenza artificiale , #Sistemi di controllo )
11.00
Industria 4.0, Condition Monitoring Systems e ritorno degli investimenti: l'impatto dell'Analisi di Verisimiglianza
Angelo Pozzi - Wintek (#Automazione Industriale , #Condition Monitoring , #Industria 4.0 , #Sistemi di controllo )
11.20
Progetto Industry 4.0: la Case Study Tastitalia
Danilo Pasqualini - Bravo Product Owner (promoted by Antos) (#Automazione Industriale , #Industria 4.0 , #Sistemi di controllo )
11.40
Interfaccia uomo-macchina: Intelligenza Artificiale applicata al contenuto industriale multilingue
Lourdes Rivas, Giacomo Ferrari - Gear Translations (#Automazione Industriale , #Industria 4.0 , #Intelligenza artificiale , #Sistemi di controllo )
12.00
Profibus, Profinet e IOLINK: 3 tecnologie complementari e vincenti
Micaela Caserza Magro - Università di Genova / GFCC (Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I.) (#Automazione Industriale , #Bus di campo , #Industria 4.0 , #Reti di comunicazione , #Sistemi di controllo )
12.20
Industry 4.0 - Valore, efficienza e flessibilità nella Produzione
Massimo Furanti - Adgenera (#Automazione Industriale , #Industria 4.0 , #Sistemi di controllo )
12.40
Progetti di Industria 4.0 per le PMI: sostenibilità e criticità
Guido Colombo - Orchestra (#Condition Monitoring , #Edge computing , #Industria 4.0 , #Sistemi di controllo )
13.00
Innovazione digitale nelle imprese: stato dell'arte e strumenti di crescita. Il ruolo del Digital Innovation Hub
Mario Spano - Fondazione Speedhub - Digital Innovation hub
13.15
I vantaggi di IO-Link spiegati con casi applicativi
Serena Fortunati - Duplomatic (#Automazione Industriale , #Bus di campo , #Industria 4.0 , #Reti di comunicazione )
13.30
Conclusioni e chiusura dei lavori
Soluzioni innovative, normativa, nuove tecnologie per Domotica e Building Automation
In collaboration with CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano
October 23, 2019 - ore: 13.50 - Sala Verdi
13.50
Introduzione ai lavori della giornata Annalisa Marra - CEI Comitato Elettrotecnico Italiano
14.00
Normative e tecnologie per l’automazione dell’edificio: il ruolo dell’impianto elettrico
Annalisa Marra - CEI (#Building automation , #Efficienza energetica , #Impianti elettrici , #Smart building )
14.25
Sistemi di misura e monitoraggio per migliorare l’efficienza energetica
Francesco Buratti - CEI (#Building automation , #Efficienza energetica , #Smart building )
14.55
L’evoluzione delle norme CEI: dall’efficienza energetica allo smart building
Annalisa Marra - CEI (#Building automation , #Efficienza energetica , #Smart building )
15.20
Automazione ed efficienza energetica bottom-up: dal parcheggio interrato al tetto di un edificio
Raffaella Sirena - Carlo Gavazzi (#Building automation , #Efficienza energetica , #Smart building )
15.45
Regolazioni intelligenti nella Building Automaton
Stefano Morelli - Net Building Automation (#Building automation , #Efficienza energetica , #Smart building )
16.10
Conclusioni e chiusura dei lavori
Nuove soluzioni di efficienza energetica e sostenibilità per l'industria: la transizione energetica. Tecnologie, diagnosi energetiche e contrattualistica
In collaboration with CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
October 24, 2019 - ore: 09.30 - Sala Verdi
09.45
Introduzione ai lavori Antonio Panvini - CTI Comitato Termotecnico Italiano
10.00
Il ruolo fondamentale della normazione tecnica
Antonio Panvini - CTI Comitato Termotecnico Italiano (#Diagnosi energetica , #Efficienza energetica , #Normativa tecnica )
10.20
Le diagnosi energetiche settoriali
Fabrizio Martini - ENEA (#Diagnosi energetica , #Efficienza energetica )
10.40
Strumenti per l’efficienza nel settore agroalimentare: contrattualistica e soluzioni per la catena del freddo
Livio De Chicchis - FIRE Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia (#Efficienza energetica , #Industria alimentare )
11.00
Coffee break offerto dagli sponsor
11.30
La misurazione distribuita come strumento necessario per garantire l'efficienza
Franco Bua - Membro SRAG SFEM CEN/CENELEC (#Efficienza energetica , #Strumentazione industriale e di misura )
11.50
Intelligenza energetica per Industria tramite Data Science
Lorenzo Granato - Metron (#Efficienza energetica , #Industria 4.0 , #Intelligenza artificiale )
12.10
Risparmio ed efficienza energetica attraverso la manutenzione predittiva - case studies di diagnostica sui macchinari
Claudio Cola - SPM Instrument Italia (#Efficienza energetica , #Manutenzione predittiva )
12.30
I vantaggi della cogenerazione nel settore alimentare
Mauro Bonera - AB Energy (#Cogenerazione , #Efficienza energetica )
12.50
Cogenerazione per il settore alimentare bio: il case study The Bridge – la famiglia organic
Francesco Marcolin - Centrica Business Solutions (#Cogenerazione , #Industria alimentare )
13.10
Efficienza, riutilizzo, riciclo: machine learning ed event prediction per la gestione dell'energia nella filiera agroalimentare. Alcune case history
Luca Pilenga - Neorurale Hub (#Efficienza energetica , #Industria alimentare , #Intelligenza artificiale )
13.30
Conclusioni e chiusura dei lavori
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
Smart Building: tecnologie per servizi innovativi
In collaboration with Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione
October 24, 2019 - ore: 09.30 - Sala Vivaldi
Soluzioni integrate di Asset Management e metodologie manutentive avanzate
In collaboration with Infor (Italia)
October 24, 2019 - ore: 09.30 - Sala Mozart
09.30
Registrazione dei partecipanti
09.45
Benvenuto e apertura lavori a cura degli organizzatori
10.30
La soluzione Infor CloudSuite EAM e l’integrazione con le nuove tecnologie IoT
Stefano Cappi, Account Director, Infor (#Cloud computing , #IoT, Internet of things , #Software manutenzione )
11.00
Condition Monitoring excellence programs & Case Study
Sandro Berchiolli, CEO, ISE (#Condition Monitoring )
11.30
Industria 4.0 e Manutenzione
Franco Pallavicini, CEO, Net Surfing (#Industria 4.0 , #Manutenzione 4.0 , #Software manutenzione )
12.00
Conclusioni e chiusura lavori
Tecnologie di visione, tracciabilità, packaging: esperienze vincenti per l'efficientamento e la competitività nell'industria alimentare
October 24, 2019 - ore: 09.30 - Sala Respighi
09.30
Registrazione dei partecipanti
10.00
Introduzione alle tematiche del convegno Massimiliano Cassinelli - Giornalista
10.20
A cosa serve la virtualizzazione del packaging?
Matteo Roncaglioni e Massimo Monguzzi – Cama Group (#Industria 4.0 , #Smart manufacturing )
10.40
RFID sostenibile: nuovi materiali e tecnologie per tag green
Ubaldo Montanari - Tenenga Alliance Group (#Visione artificiale )
11.00
Innovazione e ricerca nel settore agroalimentare, gli incentivi del Credito d’Imposta - Un caso concreto
Sirio Cividino, Diego Donato - CRS Laghi (#Industria alimentare )
11.20
Sistemi di Visione Robot e Applicazioni Vision nel settore Food
Eugenio Meregalli - Keyence (#Industria alimentare , #Smart manufacturing , #Strumentazione industriale e di misura , #Visione artificiale )
11.40
Incentivi per la formazione, sulla ricerca e sviluppo e sulla nuova figura dell'Innovation Manager
Leopoldo Zanini e Simone Fedeli - Ordine Ingegneri di Verona (#Industria alimentare , #Visione artificiale )
12.00
La tracciabilità come strumento per aumentare l’efficienza dell’impresa e la sua protezione sul mercato
Sandro Bergamo - HT Stone / Zebra Technologies (#Visione artificiale )
12.20
Dall’agricoltore alla riseria: un trasporto sotto controllo con Industria 4.0. Il caso di Riso Scotti
Vittorio Caprioli - consulente industriale (#Industria alimentare , #Visione artificiale )
12.40
L’industria 4.0 nella produzione di pompe. La strada è tracciata, ma non conclusa
Gabriele Bonfiglioli - Marzocchi Pompe (#Automazione Industriale , #Idraulica , #Industria 4.0 )
13.00
Conclusioni e chiusura dei lavori
Identità digitale e Sicurezza Informatica
October 24, 2019 - ore: 13.50 - Sala Vivaldi
13.50
Registrazione dei partecipanti
13.55
Introduzione al convegno Simone Albamonte - Athesys
14.00
Identità digitali: gestione del ciclo di vita e controllo degli accessi
Roberto Griggio - Co-Fondatore e CTO della startup Monokee (#Industria 4.0 , #Sicurezza industriale )
14.45
Piano Impresa 4.0, Cybersecurity e GDPR: Come e perchè implementare le misure adeguate
Francesco Marcheluzzo - Coordinatore della Commissione Industria 4.0 Ord. degli Ing. di Verona
15.30
L'evoluzione dell'identità online, dalla centralizzazione alla self sovereign identity: impatto sugli scenari normativi e tecnologici
Egidio Casati - Consulente, fondatore della start up NYM (#Industria 4.0 , #Sicurezza industriale )
16.15
Identity management, cybersecurity, AI e industria 4.0: un unico approccio per la digitalizzazione dei processi operativi manifatturieri
Fabio Massimo Marchetti - Presidente Gruppo Software Industriale - ANIE (#Industria 4.0 , #Intelligenza artificiale , #Sicurezza industriale )
17.10
Approfondimenti, considerazioni finali
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.