Inquinamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Inquinamento.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Inquinamento

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

La Termotecnica

Volvo Trucks testa i camion elettrici alimentati a idrogeno sulle strade pubbliche

Emettendo solo vapore acqueo, i veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno una parte importante del portafoglio di prodotti a emissioni zero di Volvo Trucks. Oggi i veicoli hanno superato un importante traguardo - vale a dire, essere testati su strade pubbliche.

Consiglio Europeo

Fit for 55: il Consiglio dà il via libera definitivo alla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico

Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sul monitoraggio e la riduzione delle emissioni di metano. Fa parte del pacchetto "Fit for 55".

Brugg Pipe Systems

Riqualificazione energetica degli edifici tramite lo sfruttamento di cavedi e canne fumarie dismessi

BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione flessibile, preisolata e fornita con lunghezze a misura tipo CALPEX®. Una condotta capace di trasformarsi in colonna portante di distribuzione, estremamente coibentata con un coefficiente di dispersione termica tra i più bassi a livello industriale.

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte II

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Carlo Bellino

Cattura e stoccaggio della CO2 nel mare

Nella corsa verso la mitigazione del cambiamento climatico e il raggiungimento degli obiettivi del net zero al 2050, le CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage) giocano un ruolo cruciale: secondo la IEA (International Energy Agency) rappresentano, infatti, uno strumento irrinunciabile per la decarbonizzazione.

Mouser
Pierangelo Andreini

Green Deal e nuovo nucleare: un'alleanza possibile

Nella riunione del G7 su Clima, Ambiente ed Energia, organizzato dall'Italia a Torino dal 28 al 30 aprile scorsi, si è parlato ripetutamente dell'opzione nucleare.

Pierangelo Andreini

Trasporto stradale, marcia indietro su Euro 7: riduzione radicale delle emissioni di CO2, meno delle altre

L'anno scorso, nel servizio sul phase-out dei motori endotermici, pubblicato in marzo (1), e nel successivo sulla normativa allo studio per limitare l'impatto dei nuovi veicoli stradali sulla qualità dell'aria, pubblicato in ottobre (2), si è detto delle proteste dei costruttori, non solo per l'uscita di scena, prevista dal 2035, ma anche per il rigore eccessivo dei requisiti da rispettare nel periodo transitorio per la commercializzazione nell'UE dei mezzi stradali di nuova produzione.

Sinclair

Marvin: la climatizzazione per ambienti residenziali con il perfetto controllo della qualità dell'aria

Marvin è il climatizzatore per applicazioni mono e multisplit in ambito residenziale di Sinclair. Le caratteristiche che rendono Marvin un prodotto unico sono le sue capacità di filtrazione e purificazione, una soluzione perfetta per coloro che soffrono di allergie ed asma e hanno la necessità di vivere in ambienti puliti con la giusta umidità dell'aria, oltre che per la sua praticità di utilizzo.

Sauer Compressori

Compressori per gas

Con l'integrazione dell'ex HAUG Kompressoren AG, la Sauer Compressors ha ampliato il proprio catalogo prodotti, includendo le soluzioni del leader nel settore della compressione di aria e gas oil-free. Il compressore è completamente privo di olio e garantisce la purezza del gas, rendendolo la scelta ideale per applicazioni con gas industriali, industria chimica, farmaceutica, alimentare e in questo momento il protagonista di numerosi progetti nel mondo dell'Idrogeno.

Chemprod

CHEMPROD: 30 anni di "Work in Process"

La sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dei processi sono diventati aspetti determinanti nello sviluppo industriale e nella produzione di energia, alla stregua di veri e propri vincoli progettuali. Un'alta efficienza energetica e il contenimento del livello di emissioni e sottoprodotti nell'ambiente sono fattori decisivi nell'ingegnerizzazione di un impianto che sia allo stesso tempo efficiente ed economicamente redditizio.

Gli ultimi webinar su Inquinamento

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Luca Beccarelli

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Inquinamento

Francesco Fontana

Gli assorbitori per la produzione periferica di acqua refrigerata nelle reti di teleriscaldamento

Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico Case hystory: Termovalorizzatore connesso alla rete di teleriscaldamento della città di Brescia Case hystory: Centrale cogenerativa: Borgo Trento

Marco Golinelli

Attualità e importanza della cogenerazione per la decarbonizzazione e la transizione energetica

Chi è ITALCOGEN Tendenze di mercato nel settore dell'Energia I numeri della cogenerazione

Fabio Calcagno

Eliminazione e controllo delle emissioni nocive in atmosfera: un punto determinante per la sostenibilità degli impianti

Focus: Cogenerazione Focus: emissioni Focus: centrale cogenerazione bi-fuel

EEA European Environment Agency

I rischi climatici e sanitari posti da inondazioni, siccità e qualità dell'acqua richiedono un'azione urgente

Secondo un rapporto pubblicato oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), i cambiamenti climatici stanno peggiorando le inondazioni e la siccità e stanno riducendo la qualità dell'acqua, ponendo una minaccia crescente per la nostra salute . Sono urgentemente necessari un'attuazione rapida e un migliore coordinamento degli sforzi da parte dei governi, delle autorità idriche e degli operatori sanitari per prevenire e ridurre gli impatti sulla salute.

Alessia Virone

Come l'Europa può trarre vantaggio da una promettente fonte di energia pulita di cui non hai mai sentito parlare

L'energia delle rocce supercalde è una risorsa non sfruttata che può aiutare l'Europa a raggiungere il suo duplice obiettivo di sicurezza energetica e neutralità climatica.

Mouser
FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Dal conto termico alla nuova procedura di certificazione dell'EGE, passando da strumenti e tecnologie per la decarbonizzazione degli edifici.

All'annuale Convention SECEM tutto ruota intorno ai professionisti del settore energia

Regione Lombardia

Programma Regione Lombardia FESR 2021-2027 ASSE II - Un'Europa più verde

Con una dotazione finanziaria di 591.000.000 di euro, l'Asse II rappresenta circa il 30% del PR FESR 21-27. Le azioni previste si collocano all'interno degli obiettivi di decarbonizzazione del Green Deal Europeo, per contribuire agli obiettivi 2030 e 2050 in materia di clima, concorrendo anche all'attuazione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e delle Strategie Nazionale e Regionale di Sviluppo Sostenibile.

Gesco

Energia green per Fonderie Valdelsane

Avviato a Monteriggioni il più grande impianto fotovoltaico della provincia di Siena, con una potenza elettrica di picco di 1.637 kW. Il nuovo impianto, realizzato da Gesco Spa, sarà in grado di soddisfare il 35% del fabbisogno di energia elettrica dello stabilimento di Fonderie Valdelsane, con un abbattimento delle emissioni di CO2 per oltre 600 tonnellate l'anno.

CATF Clean Air Task Force

Trasformare la contabilità dei gas serra: i rapporti CATF richiedono la revisione dello standard aziendale del protocollo GHG e della guida Scope 2

Nuovi rapporti della Clean Air Task Force richiedono aggiornamenti critici allo standard aziendale del protocollo sui gas serra (GHG) e alla guida all'ambito 2. La serie "Modernizzare le regole di contabilità dei gas serra e i programmi di leadership climatica" esplora come le regole di contabilità dei gas serra possano consentire alle aziende di rendicontare in modo più accurato le emissioni derivanti dalle forniture acquistate al servizio del loro consumo di elettricità e di rendicontare meglio gli impatti sulle emissioni reali derivanti dalle loro azioni.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Il CIB a Ecomed: grande potenziale biogas e biometano in Sicilia.

L'agricoltura attraverso la produzione di biogas e biometano è alla guida della transizione ecologica grazie ai progetti avviati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle traiettorie previste dal Piano Nazionale Integrato Energia Clima (PNIEC) che possono dare un impulso anche allo sviluppo dei territori, soprattutto nel Sud Italia e in particolare in Sicilia. Ne ha parlato il CIB-Consorzio Italiano Biogas nel corso delle giornate di Ecomed-Green Expo del Mediterraneo, la Fiera che si sta svolgendo a Catania.

Circuito EIOM